Il 25 Aprile 2022 a Bergamo
A Bergamo Aprile è stato un mese ricco di appuntamenti
-7/4 – Abbiamo presentato a Torre Boldone (BG) il progetto di intitolazione di un sentiero (in collina) a Adriana Locatelli nostra grande Partigiana. Si tratta di un tratto di strada tra i boschi che Adriana percorreva per portare aiuto ai partigiani.
Con grande soddisfazione abbiamo goduto di una gran collaborazione di associazioni, Comune scuola e privati cittadini che hanno condiviso con entusiasmo il nostro lavoro. L’inaugurazione avverrà il prossimo autunno a causa della burocrazia e per unirci al progetto più grande di ISREC e ANPI che stanno ripristinando tanti sentieri montani percorsi dai nostri partigiani Sarà l’occasione di raccontare la nostra Resistenza nella natura.
– 24/4 – Abbiamo finalmente ottenuto dal Comune di Bergamo una tomba per riunire tutti i Partigiani sepolti nel Cimitero di Bergamo, evitando la dispersione e l’oblio dei resti dei nostri eroi. Un monumento che la nostra Anpc aveva richiesto e per il quale si era battuta per 7 anni.
Sul progetto ci eravamo confrontati con le altre forze antifasciste ed era sorta una proposta che al momento mi ha lasciato perplessa: non mettiamo sulla lapide i nomi dei “sepolti” (che potrebbero però essere visibili da un codice qr) per evitare polemiche su biografie controverse.
Io avevo appena parlato della storia di un partigiano che mi era stata raccontata da fonti che io ritenevo sicure (la figlia di un protagonista) ma mi hanno detto che c’era in giro un’altra versione. Anche in un altro caso ho avuto versioni un po’ contrastanti. Ne ho parlato con membri del comitato antifascista, con i miei associati e abbiamo convenuto di iscrivere sulla lapide la dedica “alla memoria di chi ha resistito” e “sono qui riunite le spoglie dei partigiani già sepolti nei cimiteri di Bergamo”.
– 23/4 XXV Aprile a Torre Boldone
Suggestiva cerimonia in ricordo dei nostri partigiani nella cittadina che vanta un bellissimo lavoro nella Resistenza. Qui abbiamo il nostro Assistente spirituale e la biblioteca dove sono custoditi alcuni importanti volumi donatici da uno dei primi presidenti dell’A.N.P.C. di Bergamo.
– 25/4 Celebrazione a Bergamo
– Grande partecipazione di gente. Quest’anno sul palco dopo i saluti delle autorità ha parlato una studentessa a nome di un gruppo di giovani che si propone di cambiare l’attribuzione delle vie di Bergamo a persone che si sono dimostrate legate al fascismo. L’entusiasmo dei giovani è stato notevole ma il lavoro non sarà facile. A seguire l’intervento del giornalista Marco Damilano che ha riportato il discorso sulla difficile situazione della guerra in Ucraina e i raffronti con la nostra Resistenza.
– 27/4 Presentazione del libro” Resistere nella tormenta “che ben si inserisce nella tematica della nostra associazione. Nella presentazione Mons. Goffredo Zanchi (grande studioso della storia della Chiesa) illustra gli 8 personaggi descritti spiegando che la loro scelta non è politica, non è ideologica ma “antifascisti perché cristiani”. L’autore ha precisato di non volerne fare dei “santini” perciò ha evidenziato le qualità ma anche le debolezze.
Tante celebrazioni in tutta la provincia che non abbiamo potuto seguire con il labaro ma che sono state ben raccontate sul giornale locale in ampi spazi. Un XXV aprile di notevole rilievo!


