ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “aprile, 2021”

Il 25 Aprile su TG1

Una bella puntata sul 25 Aprile in Dialoghi TG1: http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-d79786e0-0963-47d8-acea-81d8097e77b7.html

Il documentario Bisagno per il 25 Aprile

Buongiorno, il documentario “Bisagno” sul comandante partigiano cattolico Aldo Gastaldi andrà in onda su Focus (canale 35 del digitale terrestre, canale 414 di Sky) sabato 24 aprile alle 22.54 e domenica 25 aprile alle 13.27.

Il 25 Aprile a Roma

In rappresentanza dell’ANPC il 25 aprile alle 11 a Porta San Paolo saranno presenti:

Silvia Costa Vice Presidente Nazionale

Maurizio Gentilini Segretario Nazionale e regionale 

Anna Maria Cristina Olini  Vice Segretario Nazionale e provinciale

Aladino Lombardi Consigliere 

Pierpaolo Barberi  Alfiere

25 Aprile a Milano

25 Aprile a Milano

Nel corso della mattinata verranno poste, da parte delle Sezioni Anpi, 470 corone d’alloro alle lapidi che ricordano i Combattenti per la Libertà.

Sempre nel corso della mattina del 25 aprile le autorità cittadine effettueranno la posa delle corone di alloro.

Alle ore 11,30 alla Loggia dei Mercanti si svolgerà, alla presenza del Sindaco di Milano, delle sole autorità cittadine e dei membri del Comitato Permanente Antifascista, la cerimonia istituzionale nella ricorrenza del 76° anniversario della Liberazione. La Loggia dei Mercanti è l’unico monumento a cielo aperto dedicato alla Resistenza italiana nella sua complessità. Sotto le sue volte, infatti, sono scolpiti i nomi di 1739 partigiane e partigiani, di oppositori politici al regime fascista, di militari, di lavoratori e di ebrei milanesi deportati nei lager nazisti.

Presidio statico cittadino in piazza Castello

Nel pomeriggio alle ore 15,00 avrà luogo, promosso dal Comitato Permanente Antifascista, un presidio statico in piazza Castello. Siamo ancora in piena pandemia. Per questa ragione l’iniziativa che prevede la partecipazione di delegazioni non numerose delle Associazioni che fanno parte del Comitato Antifascista, avrà luogo nella scrupolosa e stretta osservanza delle misure sanitarie, con mascherine e distanziamenti per evitare assembramenti. I milanesi potranno seguire lo svolgimento via streaming, attraverso i canali social.

Interverranno: Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista;

                            Maria Pia Garavaglia, Presidente Nazionale Associazione Partigiani Cristiani;

                            Dario Venegoni, Presidente Nazionale Aned;

                            Gianfranco Pagliarulo, Presidente Nazionale Anpi

Tra un intervento e l’altro ci saranno letture sulla Resistenza a cura di Renato Sarti      

Ore 18,00. Il Teatro alla Scala in accordo con l’Anpi provinciale, omaggia Milano celebrando il giorno in cui, partendo dalle sue strade, l’Italia si è liberata dal nazifascismo e ha riacquistato la sua libertà. Qui sotto la locandina.

Carlo Bianchi, un “Ribelle per amore” che pagò con la vita la difesa dell’uomo su Vatican News

Il ricordo della figlia Carla, nata un mese dopo la sua morte su Vatican News: https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2021-04/carlo-bianchi-antifascismo-seconda-guerra-mondiale.html

25 Aprile 2021. Comunicato Presidente Mariapia Garavaglia

“Anche quest’anno la Festa della Liberazione del 25 aprile è condizionata dagli obblighi di prevenzione imposti dalla pandemia.

Le celebrazioni, sia sul piano nazionale che locale, non possono esprimersi con manifestazioni partecipate e solenni. Nondimeno non possono essere in tono minore la volontà, l’impegno e l’entusiasmo per ricordare una data e una epopea nazionale che hanno donato la democrazia repubblicana alle generazioni seguite ai drammi della guerra.

Anche la pandemia sta mietendo vittime e distribuendo enormi sofferenze sociali ed economiche. Se il Paese sta reagendo in modo composto, senza perdere la speranza, lo si deve anche alla coesione di un popolo che ha fatti propri i valori di solidarietà, unità e partecipazione sanciti dalla Costituzione repubblicana.

La Festa celebra un evento storico e simbolico, che ha segnato e fondato un futuro di pace e di ricostruzione civile, materiale e morale dell’Italia. Una celebrazione che non è solo il grato ricordo per tutti coloro che hanno dato la vita o si sono prodigati per riconquistare l’onore alla Patria e fondare il potere democratico sulla sovranità popolare.

È questa la motivazione profonda che spinge a non dimenticare e a guardare sempre in avanti, con la comunità nazionale protesa a difendere e valorizzare le conquiste sociali, culturali ed economiche, per offrire alle nuove generazioni un futuro che mantenga, con la pace, lo sviluppo integrale della persona insieme al progresso scientifico, economico e politico.

I concetti di Resistenza e Liberazione non sono confinati in un tempo storico. Rappresentano la radice di un continuo agire a servizio della dignità di ogni persona, realizzata con l’esercizio effettivo dei diritti al lavoro, alla salute, alla formazione, alla cultura. Senza il loro valore generativo c’è solo torpore della iniziativa individuale e sociale, la negazione di quanto la Costituzione chiede: “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” ( art. 4 Cost.). Perciò evviva il 25 aprile! Viva la Repubblica democratica italiana!”.

Mariapia Garavaglia 

Presidente 

Maurizio Gentilini ospite il 25 Aprile alle ore 18:00 a “In Dialoghi”

Il nostro Segretario Nazionale ospite il 25 Aprile alle ore 18:00 nella puntata “In Dialoghi” il programma settimanale visibile sulle pagine facebook di “Messina Ora” e “Radio Street”. L’appuntamento affronta il tema: “E’ ancora necessario festeggiare il 25 Aprile?”.

“E’ ancora necessario festeggiare il 25 aprile?”: nuova puntata di In Dialoghi domenica alle 18 – MessinaOra.it

Ecco il video dell’intervista:

Il 25 Aprile celebriamo anche il contributo della Resistenza morale

Un bellissimo articolo del nostro Segretario Nazionale, Maurizio Gentilini, su VitaTrentina. Scarica qui la pagina del giornale:

Appuntamento 24 Aprile ore 18:00. Una scelta di libertà per la ri-costruzione etico-civile 

Una scelta di libertà per la ri-costruzione etico-civile 

La resistenza delle madri costituenti nell’impegno di Laura Bianchini 

Sabato 24 aprile alle ore 18

Saluti introduttivi: Luisa Ghidini Comotti – Consigliere Nazionale Anpc

e Fabio Caneri – Rosa Bianca

Interverrà in videoconferenza: Daria Gabusi  docente di storia dell’educazione

Qui la biografia di Laura Bianchini: https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/bianchini-laura/?fbclid=IwAR2paSle4jRrIPGELH4HeFPLPx2YwKdYEcCqMJELqO0p5NfyYOA3u4ScHic

Qui la registrazione dell’evento:

Auguri Santo Padre!

Auguri al Santo Padre. Non c’è dubbio che l’iconografia del Suo protettore simboleggia perfettamente il suo carattere indomito nella evangelizzazione più genuina. Grazie santo Padre e buon onomastico! Mariapia Garavaglia e tutta la ANPC

Navigazione articolo