ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

25 Aprile a Milano

25 Aprile a Milano

Nel corso della mattinata verranno poste, da parte delle Sezioni Anpi, 470 corone d’alloro alle lapidi che ricordano i Combattenti per la Libertà.

Sempre nel corso della mattina del 25 aprile le autorità cittadine effettueranno la posa delle corone di alloro.

Alle ore 11,30 alla Loggia dei Mercanti si svolgerà, alla presenza del Sindaco di Milano, delle sole autorità cittadine e dei membri del Comitato Permanente Antifascista, la cerimonia istituzionale nella ricorrenza del 76° anniversario della Liberazione. La Loggia dei Mercanti è l’unico monumento a cielo aperto dedicato alla Resistenza italiana nella sua complessità. Sotto le sue volte, infatti, sono scolpiti i nomi di 1739 partigiane e partigiani, di oppositori politici al regime fascista, di militari, di lavoratori e di ebrei milanesi deportati nei lager nazisti.

Presidio statico cittadino in piazza Castello

Nel pomeriggio alle ore 15,00 avrà luogo, promosso dal Comitato Permanente Antifascista, un presidio statico in piazza Castello. Siamo ancora in piena pandemia. Per questa ragione l’iniziativa che prevede la partecipazione di delegazioni non numerose delle Associazioni che fanno parte del Comitato Antifascista, avrà luogo nella scrupolosa e stretta osservanza delle misure sanitarie, con mascherine e distanziamenti per evitare assembramenti. I milanesi potranno seguire lo svolgimento via streaming, attraverso i canali social.

Interverranno: Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista;

                            Maria Pia Garavaglia, Presidente Nazionale Associazione Partigiani Cristiani;

                            Dario Venegoni, Presidente Nazionale Aned;

                            Gianfranco Pagliarulo, Presidente Nazionale Anpi

Tra un intervento e l’altro ci saranno letture sulla Resistenza a cura di Renato Sarti      

Ore 18,00. Il Teatro alla Scala in accordo con l’Anpi provinciale, omaggia Milano celebrando il giorno in cui, partendo dalle sue strade, l’Italia si è liberata dal nazifascismo e ha riacquistato la sua libertà. Qui sotto la locandina.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: