ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

L’ANPC di Bergamo: un incontro su Teresio Olivelli

image1.jpg

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI CRISTIANI di Bergamo ha organizzato un incontro,  il giorno 17 ottobre 2019 avente per tema “La figura, le opere e le scelte del Beato Teresio Olivelli”. Perché parlare ancora di Teresio Olivelli?

Perché è una storia che può darci ancora tanti spunti di riflessione sulla nostra Resistenza e ancora sul nostro  futuro .

Una vita breve la sua ma vissuta molto intensamente: le sue lotte, le sue aspirazioni, la sua religiosità furono filo conduttore di un comportamento  esemplare pur all’interno di una serie di contraddizioni e di ambiguità (l’adesione al partito fascista principalmente). Come ha rilevato Mons. Gervasoni resta  un esempio da proporre ai nostri giovani che si trovano in una società di falsi idoli,di egoismi e sopraffazioni.

Nel lavoro di postulazione per la sua beatificazione Mons. Gervasoni ha dovuto  precisare i tanti aspetti della vita di Teresio. Visse un dinamismo incredibile per un giovane del 1916. La difficoltà più grossa  fu quella di giustificare la sua posizione sulle leggi razziali. Solo un’attenta analisi dei suoi scritti del periodo ci riportano al riconoscimento dei suoi sforzi per essere coerente con  i suoi ideali religiosi in ogni ambito.

Ma decisivi furono Il suo schierarsi con la Resistenza, anche qui per porsi in aiuto degli uomini e con l’accettazione di una lotta giustificata dalla necessità di liberarsi dal nazifascismo, come si espresse  nella “Preghiera del ribelle per amore” scritta con i compagni di prigionia.

 Fino alla fine si prodigherà per il prossimo.

Di Teresio Olivelli curatore (con Carlo Bianchi e Claudio Sartori) della  stampa del “RIBELLE” (pubblicazione continuativa di“Brescia Libera”) ci ha parlato il prof. Mario Fiorendi .

In questo periodo furono pubblicati scritti con idee innovative fondate su una cultura già proiettata agli ideali di giustizia e democrazia che furono poi ripresi nella nostra Costituzione: potremmo inserirli, ancora oggi, nello studio dell’educazione civica.

Per tutti questi motivi Teresio Olivelli  si conferma come una guida credibile per il nostro cammino nel mantenimento  della Libertà.

Marina Pighizzini

image2.jpg

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: