ANPC Frosinone nel progetto Graft-innesti di community
Le associazioni A.N.P.C. e IL CAMPO, aderiscono e collaborano al progetto “GRAFT – innesti di community”, finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
GRAFTS è un progetto collettivo e partecipato che nasce per attivare l’interesse della comunità sui beni pubblici in disuso e sul rischio che lo stato di abbandono che spesso ne caratterizza la presenza, determini fenomeni di degrado, di impoverimento urbanistico e culturale dei centri storici della provincia di Frosinone.
Per questo saranno presenti nelle giornate del 5 e 6 ottobre presso il Chiostro di San Francesco di Alatri.
Per l’occasione l’A.N.P.C. esporrà il ciclostile di “Libertà”.
Si parla di beni pubblici da non dimenticare e quel ciclostile è un bene di tutti, che racconta una bella storia. Quella di un gruppo di giovani cattolici, che costituirono il piccolo nucleo della resistenza antifascista ad Alatri. Era il 14 novembre del 1943, quando da quel ciclostile uscì la prima copia di “Libertà”, il giornale che raccolse la voglia di lotta e le speranze di quei giovani, tra cui un ruolo importante venne recitato da Carlo Costantini.
E proprio Carlo Costantini, presidente onorario dell’A.N.P.C. domenica 6 alle ore 11.30 ci parlerà di quei ragazzi e della storia di Alatri che lui ha vissuto con passione e sentimento nei suoi esemplari novanta anni di vita.
Nelle giornate Graft saranno esposti i progetti esecutivi dell’arch. Nepote ,dell’ing. Settanni e dell’ing. Sebastiani per la ristrutturazione della chiesa di Fraschette, del Museo da allestire all’ingresso del Campo e del risanamento di alcune falle nel muro di cinta.
I progetti sono stati presentati dell’A.N.P.C, come soggetto proponente, e dal Comune di Alatri, come soggetto attuatore, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il bando Bellezza@Governo per l’intervento ammesso al l finanziamento di 500.000 euro vinto dall’Associazione che da circa 30 anni lavora e si batte per il recupero del Campo e per far conoscere l’importanza della sua Storia.
Verrà inoltre allestita una mostra fotografica frutto del progetto extra-didattico: “Tra Storia e (in)formazione: la classe diventa redazione giornalistica. Un’idea dell’associazione culturale “Il Campo”, nata anche per salvaguardare e valorizzare le vicende storiche del campo d’internamento delle Fraschette e pe rla tutela del “patrimonio” contenuto nelle Fraschette, da intendersi come “capitale” storico costituito da testimonianze, ricerche, documenti, fotografie, registrazioni
Il progetto è stato realizzato dalla classe terza C Liceo Scientifico del Liceo Pietrobono, che, seguita dagli esperti dell’associazione (giornalisti e fotoreporter ), in collaborazione la professoressa Macciocchi e la disponibilità e collaborazione di altri docenti ,ha realizzato un reportage (fotografie e testo) per “raccontare” con gli occhi dei ragazzi, con i loro mezzi e le loro capacità quella che è stata la lunga e tormentosa vicenda del campo.
” Fraschette, una storia sommersa” è il titolo scelto dalla redazione scolastica per il lavoro realizzato, nel quale gli studenti hanno saputo dare un’efficace testimonianza di cosa sia il “campo” oggi e di quanti segni del passato siano ancora in esso rintracciabili.
Vi aspettiamo, non mancate perché il programma delle giornate è pieno di sorprese e novità.