ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

2 Settembre 1944: il sacrificio di Albino Badinelli

L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani – e in particolare la Sezione Sestri Levante e Tigullio – tiene a commemorare la grande figura di Albino Badinelli. Ricorre oggi l’anniversario del generoso sacrificio del giovane carabiniere che il 2 settembre agosto 1944 fu fucilato dopo essersi presentato spontaneamente al comando repubblichino di Santo Stefano d’Aveto per evitare l’incendio del paese. Il suo straordinario esempio di amore cristiano fu tale che, in punto di morte, non mancò di perdonare anche i suoi carnefici. Albino Badinelli è stato insignito della Medaglia d’oro al merito civile per il suo sacrificio.

albino badinelli.jpg

“Arrivati davanti al cimitero di Santo Stefano, Albino viene posto con le spalle al muro, pronto per essere freddato. In quel momento il giovane carabiniere, baciato con riverenza il crocifisso e guardando il Cristo che stringe forte a sé, ripete, con profonda fede e umiltà, le stesse parole che il Signore dalla Croce rivolse a Dio: «Perdonali, Padre, perché non sanno quello che fanno!».
A quel punto tre colpi di arma da fuoco, due al cuore ed uno alla testa, separano per sempre Albino dalla sua vita terrena, durata ventiquattro anni. Il suo gesto di amore supremo è servito a salvare venti ostaggi da morte certa e il paese dalla distruzione.
Sul muro dove Albino venne ucciso oggi sorge una lapide con la scritta: «Sotto il plotone di esecuzione, vittima innocente, il 2 settembre 1944, qui cadeva serenamente perdonando, il Carabiniere Badinelli Albino, figlio della vicina Allegrezze. Oh tu che passi, chinati al suo ricordo e prega per lui e per il mondo la pace».
Monsignor Casimiro Todeschini, allora Arciprete di Santo Stefano, commentando questa fine cruenta, illuminata dalla luce del perdono, esclama: «Con serena e cristiana fortezza, e con le labbra rivolte al Crocifisso, affrontò il plotone di esecuzione perdonando tutti, offrendo il suo sangue per la Chiesa, per la Patria, per la Pace e la redenzione dei popoli».
Da quel giorno il ricordo del sacrificio di Albino non si è ancora spento: a suo nome è stata intitolata una via del Comune, dove si trovano la stazione dei Carabinieri e la scuola. Nel 2015 è stato poi fondato il Comitato Albino Badinelli, per favorire lo sviluppo e la conoscenza della sua testimonianza”. (http://www.santiebeati.it/dettaglio/96816)

 

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: