ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Circoli Dossetti a Milano sul tema “Ribelli per amore”

Il 20 ottobre 2018, il nostro Consigliere Luisa Ghidini ha partecipato a Milano ad una lezione organizzata dai Circoli Dossetti (leggi qui per saperne di più: Circolo Dossetti Milano), a 20 anni dalla loro formazione (Giovanni Bianchi ne è stato l’ideatore. L’incontro, con il quale i Circoli Dossetti hanno voluto iniziare il loro corso di formazione politica, è stato improntato sul tema “Ribelli per amore” – Resistenza senza fucile di Giovanni Bianchi. Presenti anche Silvia (la moglie di Giovanni Bianchi) e Lorenzo Colombo, un iscritto alla ANPC di Cassano d’Adda.

L’incontro si è svolto con la testimonianza di Luca Caputo che introducendo la lezione, ha ricordato come a distanza di 20 anni dalla loro formazione, i Circoli Dossetti riscuotono ancora interesse grazie agli argomenti trattati, in modo particolare oggi, in questa situazione politica complicata.

L’attuale situazione politica nazionale ci costringe a riflettere e domandarci che senso ha oggi parlare di resistenza, di democrazia e di partecipazione.

Luisa Ghidini riprendendo il testo del libro di Giovanni, ha spiegato cosa intendeva dire Bianchi con “resistenza senza fucile”, come la resistenza non fu soltanto di chi è andato a combattere in montagna o in città ma di tutta quella gente comune che, rischiando la propria vita, si è messa a disposizione dei partigiani per un’idea comune, per il benessere degli italiani e per liberare l’Italia dagli occupanti nazifascisti. Ha sottolineato come questa necessità ha consentito a uomini con una visione diversa tra di loro, di arrivare a scrivere una carta comune, che fosse un faro e un indirizzo per far crescere l’Italia e dare agli italiani una speranza per il futuro: la nostra Costituzione. Ha sottolineato come anche oggi sia importante resistere contro questi nazionalismi che vengono avanti a livello europeo ed anche in casa nostra.

Mario Artali ha ripreso i temi della resistenza ed ha sottolineato anche l’importanza delle donne nella resistenza.

La cosa che ha colpito maggiormente: la Resistenza è multicolore e non può essere vista né letta da una sola parte. Anche da parte sua la preoccupazione, come per tutti, per la situazione politica attuale che ci porta a resistere se pur in modo differente.

Renzo Salvi poi, completando il giro, ha portato la sua testimonianza di vicinanza e comunione con Giovanni Bianchi, duranti i vari anni di lavori insieme e ci ha anticipato il filmato che è poi stato proiettato: un colloquio con Giovanni Bianchi effettuato il 24 aprile 2016, in occasione della presentazione del suo libro “Resistenza senza fucile”. Uno spaccato di Giovanni che ogni volta lascia a bocca aperta per la sua capacità di coinvolgimento e di spiegazione di cosa è stata la Resistenza, portando anche esempi pratici, come era sua abitudine.

La situazione attuale ci porta a porci domande e trovare soluzioni che al momento paiono lontane o difficili: non dobbiamo abbatterci ma andare avanti.

È seguito un piccolo dibattito dove è arrivata la richiesta di come contrastare questi pericoli che vediamo avanzare e pur non avendo una risposta, tutti i relatori hanno cercato di dare speranza ai presenti, soprattutto ai più giovani dicendo loro di non aver paura.

La mattinata è scivolata via velocemente e tutti si sono salutati con l’auspicio di Mario Artali, di riproporre con loro altri momenti insieme.

ghidini al circolo dossetti

Una foto dei relatori (Renzo Salvi – Docente incaricato di Storia della TV presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Mario Artali – Presidente FIAP, Luisa Ghidini Comotti – rappresentante ANPC, Luca Caputo- coordinatore dei Circoli Dossetti.

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: