ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Milano 27 gennaio 2017 Giornata della Memoria

Diamo un breve resoconto dell’evento promosso dal “Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano”,  comitato che raggruppa tutte le associazioni partigiane e dei deportati. La sala Conferenze del Palazzo Reale di Milano ha accolto una folta rappresentanza di studenti di vari Istituti superiori che hanno ascoltato le testimonianze di due ex deportati, Vincenzo Gibillini  (politico) e Franco Schoenheit (di origine ebraica). Ha moderato la mattinata il presidente della Fondazione Memoria della Deportazione Massimo Castoldi. Venanzio Gibillini, classe 1924, che il giorno prima aveva ricevuto l’Ambrogino d’oro, ha raccontato con dovizia di particolari la vita nel campo di concentramento di Dachau; Franco Schoenheit, che aveva 16 anni quando è stato arrestato a Ferrara  con tutta la sua famiglia, deportato prima a Fossoli e poi a Buchenwald, dove è sopravvissuto fino all’arrivo delle truppe americane, nell’aprile del 1945. ha lamentato che l’interesse per il fenomeno della deportazione si esaurisca nei giorni vicini al 27 gennaio.

Era presente anche la vicepresidente del Consiglio regionale lombardo Sara Valmaggi che ha invitato i ragazzi a “ripetere e a raccontare ad altri le testimonianze che ascolteranno oggi, e a mettersi in mezzo al ricordo”.

Durante l’incontro è intervenuto anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala che in chiusura della manifestazione e rispondendo alla domanda di uno studente, ha promesso:

“Si deve creare un racconto stabile della memoria in città”. impegnandosi  a trasformarlo in un progetto concreto a favore di studenti e giovani, invitati a frequentare i luoghi già noti di questo percorso, il Binario 21 della Stazione Centrale, l’ex Albergo Regina dove la Gestapo torturava i prigionieri, le pietre d’inciampo appena poste in memoria di sei deportati.

Clicca qui per la locandina: locandina

 

 

Carla Bianchi Iacono

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: