4 Novembre 2016
Le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Questa giornata simboleggia la determinazione degli uomini e delle donne della Difesa Italiana, sempre pronti a sacrificarsi quotidianamente al servizio del Paese.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in questa occasione si è recato all’Altare della Patria per rendere omaggio ai caduti di tutte le guerre.
Presenti al via dei festeggiamenti il capo dello Stato il presidente del Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il capo di Stato Maggiore, il generale Claudio Graziano, più altre alte cariche civili e militari. E tra i mille uomini delle tre forze armate, carabinieri e guardia di finanza, c’era anche un folto gruppo di studenti di alcuni istituti tecnici romani.
Durante la cerimonia, dopo che un paracadutista è atterrato al centro dei giardini portando con sé una bandiera dell’Italia di 250 metri quadrati, in cielo si sono alzate le Frecce Tricolori. Uno spettacolo a cui è seguita la consegna le insegne dell’Ordine militare d’Italia allo stendardo del primo reggimento Aviazione esercito “Antares” e alla bandiera di guerra del primo reggimento carabinieri “Tuscania”.
Dalla tarda mattinata fino alle 18 le bande dell’Esercito, dell’Arma dei carabinieri, della guardia di Finanzasi e quella della Marina si sono esibite ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, al Quirinale, e poi tra il Pantheon e il teatro Flavio Vespasiano.
La nostra Associazione ha partecipato alla cerimonia in Piazza Venezia con il Medagliere, il Consigliere Giorgio Prinzi e la Vicepresidente Nazionale Cristina Olini.
La ricorrenza del 4 novembre è stata celebrata, oltre che a Roma, anche in 28 città italiane con l’iniziativa “Caserme Aperte” e “Caserme in Piazza”: è stato possibile visitare strutture militari aperte al pubblico e musei, assistere a cerimonie di commemorazioni in diverse aree del territorio nazionale.