ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “aprile, 2013”

Congratulazioni alla nostra sede di Rieti

I Partigiani Cristiani di Rieti hanno organizzato con la collaborazione della Biblioteca Comunale di Rieti, una celebrazione della Resistenza dedicata ai giovani studenti della città, presieduta dal giornalista RAI, Angelo Sferrazza.

Dopo l’introduzione del Presidente Strinati, hanno parlato il Segretario Nazionale Bartolo Ciccardini ed il Vicesegretario Nazionale, Giuseppe Accorinti.

Oggetto della lezione era la figura e l’opera di Enrico Mattei, fondatore dell’Associazione dei Partigiani Cristiani.

Presenza di spicco quella del Consigliere Regionale, Cristian Carrara, ex-aclista, che ha parlato dei nuovi compiti dei giovani nella democrazia italiana.

I nostri complimenti alla Sezione di Rieti per la ottima riuscita della manifestazione. A presto la pubblicazione del verbale della manifestazione.

Ecco alcune fotografie dell’evento.

DSC_3818 DSC_3673 DSC_3681 DSC_3718

I Partigiani Cristiani ricordano la Resistenza a Roma

convegno 19L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani ha iniziato le celebrazioni della Resistenza, il 19 Aprile a Roma presso l’Istituto Sturzo, con un Convegno dedicato al tema: “Cattolici e Resistenza a Roma”.

La riunione è stata presieduta dal Presidente Onorario della Sezione romana ANPC, Gian Luigi Rondi, il quale ha riconfermato la volontà dell’Associazione di ricordare e di tramandare ai giovani i valori della Resistenza Cristiana.

Il Professor Malgeri ha svolto un’ampia relazione, sia sulle azioni militari, sia sulla Resistenza civile, si sul contesto storico in cui si è svolta la Resistenza nella particolarità della situazione romana, sede del Papato, città aperta, ma non per questo risparmiata dai bombardamenti e dai combattimenti.

Il Cardinal Cordero Lanza di Montezemolo ha ricordato la figura del padre, il Colonnello Montezemolo trucidato alle Fosse Ardeatine, tracciando non solo il significato del suo sacrificio, ma anche la sua figura familiare, l’ambiente e l’atmosfera della sua famiglia, del suo carattere e del suo insegnamento.

Maria Lisa Cinciari Rodano ha ricordato con accenti commossi le vicende della organizzazione clandestina dei cattolici comunisti, che poi prenderanno il nome di “sinistra cristiana”.

E Mario Barone ha raccontato il ruolo del giovane Andreotti nei rapporti con il gruppo dei democratici cristiani guidati da De Gasperi, Gonella e Spataro.

Gian Luigi Rondi indossava con orgoglio il fazzoletto azzurro dell’Associazione ed il Segretario Nazionale ha parlato della organizzazione dei “Gruppi di Lavoro Resistenza e Costituzione” fondati per preparare i giovani alla politica, in collaborazione fra le ACLI e l’ANPC.

Galleria fotografica del Convegno

Appello delle ACLI e dei Partigiani cristiani ai giovani

Roma 25 Aprile 2013

SOTTO LA NEVE PANE

Ci prepariamo alla giornata del 25 Aprile per ricordare i sacrifici e le speranze con cui superammo la terribile crisi della nostra identità nazionale con il cuore pieno di angoscia e di timore.

Vediamo la nostra Patria in un momento di grande difficoltà per una crisi economica che è causa e conseguenza di una crisi sociale e di una crisi politica. Sembra che la politica, la politica vera, la politica buona, sia oscurata da una nube di rabbia e di discordia che non sappia dare risposta ai drammatici interrogativi che ciascuno si pone. E persino il ricordo della capacità di ribellarsi alla ingiustizia ed al degrado della persona umana e della vita civile, che fu la virtù italiana nei momenti drammatici della guerra e della occupazione straniera, appare lontana ed impossibile. Così muore la memoria e con essa la speranza.

I Partigiani Cristiani e le ACLI si rivolgono ai giovani italiani, a tutti i giovani italiani, per spronarli a non perdere la speranza, ad operare con coraggio, non solo in difesa dei valori sui quali i nostri Padri hanno ricostruito il volto e la dignità della nostra Patria, ma anche per lottare contro il declino, prima civile, poi anche politico ed infine economico e sociale.

Questo è un anno pieno di significati e di presagi. E’ l’anno dossettiano, nel centenario della nascita, di un testimone che fu un capo della Resistenza, un fondatore della Costituzione, la più bella del mondo, un maestro del pensiero cristiano, ispiratore di libertà e di fraternità. E’ l’anno del 70° anniversario del Codice di Camaldoli, il programma che, studiato e preparato clandestinamente nella Università e nelle Associazioni cattoliche, avrebbe ricostruito il nostro paese. Ed è soprattutto il 70° anniversario di quell’anno in cui gli italiani si ribellarono alla ingiusta sopraffazione che offendeva la nostra coscienza civile e cristiana.

L’anno dei ribelli per amore. Non per vendetta, non per una volontà di guerra, non per settarismo, ma per amore.

Le Acli ed i Partigiani Cristiani hanno preso insieme l’iniziativa di costituire i “Gruppi di Lavoro Resistenza e Costituzione”, che offrono come servizio ai giovani cristiani ed alle loro Associazioni e, con animo aperto, a tutti i giovani italiani.

Essi avranno il compito di tenere viva la memoria di quei valori che ci aiutarono ad uscire dall’abisso e di ritrovare quel coraggio che ci permise di salvare l’Italia contro ogni speranza.

Per quanto sia pesante oggi il disamore per la politica trista, per quanto drammatiche siano le condizioni del lavoro, per quanto possa essere paralizzante la sfiducia, per quanto sia scandalosa l’assenza dei cristiani, nulla è perduto se non viene meno la speranza ed il coraggio.

Diciamo ai giovani le parole con cui Luigi Sturzo, dall’esilio incoraggiava i suoi amici sconfortati e delusi: “Sotto la neve pane” . La prova, affrontata con coraggio, ci renderà forti.

IL PRESIDENTE DELLE ACLI                                  IL PRESIDENTE ANPC

Gianni Bottalico                                                                 Giovanni Bianchi

Commemorazione del colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, l’Eroe delle Fosse Ardeatine

L’Associazione Vivant (www.vivant.it), in collaborazione con l’associazione “Le Nuove – Museo del carcere”, con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Torino (ISTORETO) e con l’Istituto Ricerche Studi Informazioni Difesa (ISTRID), ha organizzato per mercoledì 17 aprile 2013 la commemorazione del colonnello marchese Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, trucidato alle Fosse Ardeatine.

Presiederà il direttore di ISTORETO; Luciano Boccalatte; interverranno lo storico Gianni Oliva e la figlia dell’Eroe, la marchesa Adriana Della Chiesa nata Cordero Lanza di Montezemolo.

E’ inutile in questa sede ricordare la figura di Giuseppe Montezemolo ed il suo ruolo fondamentale, quale ufficiale dell’Esercito Italiano, nella difesa di Roma e nella lotta contro i nazi-fascisti, alle quali collaborò eroicamente anche i militari della Guardia di Finanza: è invece molto importante che si tengano queste commemorazioni di monito e ricordo per le nuove generazioni.

La cerimonia, che avrà inizio alle ore 18.30 e terminerà verso le 20.00 (successivamente, per chi lo desiderasse, è prevista una visita alle Carceri).

(VIVANT Via Morgari 35- Torino) Sito web: www.vivant.it                                                     

COMUNICATO STAMPA CONVEGNO 19 APRILE 2013 ALLO STURZO

“I Cattolici e La Resistenza a Roma”

Le Acli e l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani hanno organizzato un Convegno che apre le manifestazioni del 70° Anniversario della Resistenza che si svolgeranno da quest’anno fino al 2015. Il Convegno si terrà all’Istituto Sturzo (in Via delle Coppelle, 35 – Roma) nella giornata del 19 Aprile alle ore 16:30.

Il tema è: “Cattolici e Resistenza a Roma”.

Presiederà il Convegno il Professor Gian Luigi Rondi, Presidente Onorario della Sezione Partigiani di Roma. Rondi è ricordato come membro dei GAP che operavano a Roma.

Terrà una relazione lo storico Francesco Malgeri, che illustrerà la singolarità di questa Resistenza che vedeva un intero futuro governo rifugiato in Laterano, una partecipazione viva della popolazione fin dalla battaglia della Montagnola del 9 settembre 1943 e di Porta San Paolo del 10 settembre ’43; altre significative azioni armate, la dura repressione che portò alla strage delle Fosse Ardeatine, il doloroso episodio della deportazione degli ebrei e l’esecuzione di due sacerdoti (Don Morosini e Don Pappagallo).

Farà una relazione anche il Senatore Adriano Ossicini, che fu a capo dei GAP operanti a Roma.

Vi saranno infine le testimonianze di S.E. Cardinale Andrea Cordero di Montezemolo, figlio del Generale Montezemolo trucidato alle Fosse Ardeatine; della Senatrice Maria Lisa Cinciari Rodano, attiva nella formazione dei cattolici comunisti, di Antonio Parisella, Rettore del Museo Storico della Liberazione ambientato nei locali di Via Tasso, che furono teatro di orribili torture e di eroici martirii. Infine la testimonianza di Mario Barone, attivo nella organizzazione politica clandestina dei democratici cristiani, vicino a De Gasperi ed a Spataro.

Le Acli ed i Partigiani Cristiani hanno annunciato che costituiranno dei Gruppi di Lavoro “Resistenza e Costituzione” dedicati ai giovani, per tramandare la memoria ed i valori della Resistenza oggi più che mai attuali. In questa occasione il fazzoletto azzurro dei Partigiani Cristiani sarà consegnato ai giovani.

Anno Dossettiano, celebrazioni a Macerata del Circolo Aldo Moro

dossetti singolola locandina dell’incontro organizzato dal Circolo Aldo Moro a Macerata per il
giorno Lunedì 29 aprile p.v. nell’ambito degli incontri su Giuseppe Dossetti a
100 anni dalla nascita.

dossetti singolo

dossetti pop

dossetti singolo

INAUGURAZIONE SENTIERO DEI PARTIGIANI E DELLA LIBERTA’

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI CRISTIANI – SEZ- PROV.LE RIETI

C.A.I. – CLUB ALPINO ITALIANO  – SEZIONE PROVINCIALE DI RIETI

In COLLABORAZIONE CON I COMUNI di

MORRO REATINO, RIVODUTRI E POGGIO BUSTONE

INAUGURANO DOMENICA 21 APRILE 2013

“IL SENTIERO DEI PARTIGIANI E DELLA LIBERTA”

Partenza ore 9,30  Morro Reatino (Bivio di Rieti per Rivodutri -strada statale Morro per Leonessa , edificio ANAS)

Punto di ristoro in località Cepparo di Rivodutri (luogo di stanza del Comando Partigiano)

Arrivo previsto ore 12,00/12,30 a Poggio Bustone , località Piazza della Torre

Consegna da parte del Comune di Poggio Bustone di una targa ricordo al C.A.I.

 Sono invitati tutti a partecipare

INCONTRO ROMA3: “RAGAZZI DI IERI RAGAZZI DI OGGI”

Segnaliamo questo importantissimo evento che si terrà il 16 Aprile ed il 22 Aprile presso la Facoltà di Lettere e filosofia Roma 3, organizzato dall’ANCFARGL: “Ragazzi di ieri ragazzi di oggi. Due generazioni a confronto. Incontro con i reduci della Guerra di Liberazione 1943-1945”.

Il programma: ANCFARGL_Mostre_Incontri_reduci

 

Mostra: “Gocce della memoria” sull’ex Campo “Le Fraschette”

L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Frosinone ha collaborato con l’Archeoclub di Alatri all’organizzazione della Mostra “Gocce della memoria” sull’ex Campo “Le Fraschette”, allestita nel Chiostro “San Francesco” in Piazza Regina Margherita.

La Mostra – patrocinata dal Comune di Alatri – sarà  inaugurata SABATO prossimo 13 aprile alle 11.00 e resterà aperta fino al 23 aprile p.v., con orari di apertura 10/13 – 16/19.

Carlo Costantini – Presidente prov. A.N.P.C.

Convegno 19 Aprile: CATTOLICI E RESISTENZA A ROMA

CATTOLICI E RESISTENZA A ROMA

Testimonianze e riflessioni

 

Venerdì 19 aprile 2013, ore 16,30

Istituto Luigi Sturzo

Via delle Coppelle 35, 00186 Roma

 

Introduzione

Prof. Gian Luigi Rondi 

Presidente Onorario Sezione Partigiani Cristiani di Roma

Relazioni

Sen. Adriano Ossicini

Prof. Francesco Malgeri

Testimonianze

S.E. Card. Andrea Cordero Lanza di Montezemolo

Sen. Maria Lisa Cinciari Rodano

Antonio Parisella

Mario Barone

Invito 19 Aprile

Navigazione articolo