ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Pannello Piccolo 1

CENNI  BIOGRAFICI

TERESIO OLIVELLI nasce a Bellagio (CO) il 7 gennaio 1916. Con il trasferimento a Mortara (PV)  e gli studi liceali e universitari entra nell’attivismo dell’Azione Cattolica. Dopo la laurea in giurisprudenza, inizia un intenso impegno socioculturale, aderendo parzialmente e criticamente al fascismo, dal quale si distacca ideologicamente a causa delle primarie scelte cristiane. Chiamato a Roma dall’Istituto Nazionale di Studi, vi opera per soli otto mesi, poiché rifiuta l’esonero e intraprende il servizio militare. Non vuole considerare dall’alto di un ufficio la maturazione degli eventi, ma desidera stare con i soldati, la parte più esposta e più debole del popolo. La campagna di Russia lo prova profondamente, ma egli la vive con un altissimo senso della carità cristiana, con pietà verso i feriti fino al rischio della propria vita.

Rientrato in Italia si dedica all’educazione dei giovani come rettore del collegio Ghisleri di Pavia. Dopo l’8 settembre 1943,non volendo farsi complice dei tedeschi, è arrestato e deportato in Germania. Fuggito si inserisce nella resistenza cattolica lombarda.

Fonda il foglio clandestino ” IL RIBELLE “: in queste pagine esprime il suo concetto di resistenza; essa è ” rivolta allo spirito ” , alla tirannide, alla violenza, all’odio. Scrive la preghiera ” SIGNORE FACCI LIBERI “, comunemente detta ” Preghiera del ribelle per amore ” .  Arrestato a Milano il 27 aprile 1944 finisce i suoi giorni nei campi di concentramento di Fossoli, Bolzano, Flossemburg, Hersbruck.

In questi luoghi aberranti, ad imitazione del Rem dei martiri e spinto da una salda fede in Cristo, si sacrifica per amore dei fratelli: interviene in difesa dei compagni percossi, rinuncia alla razione di cibo in favore dei più deboli. Ormai deperito si protende in un estremo gesto d’amore verso un prigioniero brutalmente pestato, facendo da scudo con il proprio corpo. Viene colpito da un violento calcio al ventre, in conseguenza del quale  muore il 17 gennaio 1945.

Del Servo dim Dio Teresio Olivelli è in fase avanzata lo studio eroico delle virtù e del martirio presso la Congregazione delle Cause dei Santi.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: