ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivio per la categoria “Convegno Resistenza 70 14 Aprile 2016”

Cronaca del Convegno 14 Aprile 2016

Nella splendida cornice dell’Auditorium della Casa del Mutilato, si è tenuto il 14 Aprile 2016 il Convegno: “Resistenza e Democrazia. Le ragioni del contributo cristiano”, promosso dall’Associazione Nazionale dei Partigiani Cristiani (ANPC) in collaborazione con l’Istituto Sturzo, con il patrocinio della CEI ed il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale. Il Convegno fa parte del progetto “Resistenza 70”.

Presenti al convegno il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, il Presidente della Commissione Difesa del Senato della Repubblica Nicola Latorre, il Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati Francesco Saverio Garofani, il Presidente della Confederazione italiana Associazioni combattentistiche e partigiane Claudio Betti, il Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo Nicola Antonetti.

Ai lavori del convegno, coordinati dal Prof. Paolo Acanfora, hanno partecipato il Presidente ANPC Giovanni Bianchi, Agostino Giovagnoli dell’Università del Sacro Cuore, Monsignor Paolo Rizzi, officiale della Segreteria di Stato vaticana e postulatore della causa di beatificazione di Teresio Olivelli.

Il presidente Bianchi ha dato inizio ai lavori con un indirizzo di benvenuto ai convenuti e, assieme al Presidente Claudio Betti, ha sottolineato l’importanza del progetto “Resistenza70” promosso dalla ANPC e della riscoperta del valore della Resistenza combattuta e praticata anche a livello civile e morale, elemento tipico della componente resistenziale cristianamente ispirata. A seguire, il presidente dell’Istituto Sturzo Nicola Antonetti ha ribadito l’importanza del progetto e l’impegno a condurre la ricerca e a mettere a disposizione il proprio patrimonio di fonti; ha illustrato il carattere innovativo del progetto dell’ANPC, inteso come contenitore e gestore di fonti di diversa natura e come strumento di accesso privilegiato a questa storia per le nuove generazioni, per le scuole, per chiunque voglia conoscere e approfondire il significato, le ragioni e i contesti storici legati alla Resistenza.

Il Presidente della Commissione Difesa della Camera, Garofani, nel suo saluto ha ricordato come la Costituzione repubblicana sia stato il frutto più importante della Resistenza. Ha poi fatto un accenno autobiografico, rammentando come la propria passione per l’impegno politico sia nata grazie al contatto con le grandi personalità che scrissero la Costituzione e che fecero la Resistenza.

Il Presidente della Commissione Difesa del Senato Nicola Latorre ricordato l’importanza del recupero della memoria e dei valori che contraddistinsero tutte le varie componenti del movimento resistenziale, molto diverse tra loro, ma capaci di contribuire insieme alla nascita e alla fondazione delle istituzioni democratiche e alla ricostruzione morale e materiale dell’Italia repubblicana.

Di grande intensità l’intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti, che ha sottolineato l’importanza di una memoria condivisa e l’attualità degli ideali della Resistenza. Memoria e ideali non solo da ricordare, ma da far rivivere, in quanto permisero a persone di orientamenti politici diversi di trovare un accordo per il bene comune, che germinò nella definizione della Costituzione repubblicana. Anche da parte sua un accenno autobiografico, ricordando come il proprio interesse per questo periodo storico e per al comprensione del suo senso profondo sia stato favorito dalla conoscenza diretta di un partigiano, vedendo nei suoi occhi le sofferenze patite e sentendo il racconto della sua esperienza. Ha ribadito come questa sia la chiave per arrivare ai giovani: insegnare la storia attraverso le emozioni di chi ha vissuto quegli eventi, ritrovando quel coraggio, quella solidarietà, quella forza e quella unione. Un invito, quello del Ministro, accolto e sottolineato da un forte applauso di tutti i presenti.

I lavori del convegno, moderati dal Prof. Paolo Acanfora, sono iniziati con la relazione del Prof. Agostino Giovagnoli dal titolo “Il contributo della chiesa cattolica e del clero nella Resistenza”.(Testo relazione: Il contributo della chiesa cattolica e del clero nella Resistenza – Relazione Prof. Giovagnoli).

E’ seguito l’intervento di Monsignor Paolo Rizzi, dedicato al tema “Resistenza e santità”. (Testo relazione: Resistenza e Santità – Relazione Mon. Rizzi )

Tramite Monsignor Rizzi è giunto agli organizzatori un messaggio di Sua Santità Papa Francesco, che ha rivolto parole di apprezzamento “per l’iniziativa volta ad approfondire l’opera di quanti – sacerdoti religiosi e fedeli laici – seppero portare il loro generoso contributo al bene comune ed alla Patria mossi dai valori cristiani”. Sua Santità ha inoltre auspicato che “il simposio favorisca un sempre più vivo impegno nella promozione dei valori universali della pace, della solidarietà e della convivenza fraterna”. (Messaggio del santo Padre: Messaggio Pontificio).

A conclusione dei lavori, la relazione di Giovanni Bianchi “Resistenza e fede cristiana: le ragioni di una memoria”. (Testo relazione: Resistenza e Democrazia – Relazione Giovanni Bianchi).

Il Convegno si è chiuso con il concerto del Maestro Marcella Crudeli. Un momento di forte emozione e partecipazione che, sulle note di Chopin, ha conferito ulteriore valore e prestigio alla manifestazione.

L’ANPC ringrazia le numerose autorità che hanno partecipato all’evento. In particolare Monsignor Giuseppe Chiaretti, Arcivescovo emerito di Perugia e Città della Pieve; il Presidente delle ACLI Gianni Bottalico; Maria Romana De Gasperi, Gianluigi Rondi, partigiano e Presidente onorario dell’ANPC; le partigiane Jole Mancini e Teresa Vergalli.

Un grazie sentito ai rappresentanti locali dell’ANPC, ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche, al Gr. Uff. Italo Frioni, Presidente dell’Associazione Italiana Ciechi di Guerra (AICG), ad Aladino Lombardi in rappresentanza dell’ANFIM, all’Associazione “I Cattolici nel terzo millennio”, all’Ambasciatore Achille Vinci Giacchi e al Cav. Vincenzo Cippullo, Segretario Regionale Lazio dell’Unione Nazionali Invalidi  per Servizio (UNMS). Un fraterno abbraccio ed un grazie particolare va alla Dottoressa Rosaria Ciccardini, moglie del caro Bartolo. E’ stato proprio l’Onorevole in veste di Segretario Nazionale dell’ANPC a battersi per la realizzazione del progetto “Resistenza70”. Un grazie da tutti i membri del Consiglio e da tutti gli amici che ci seguono.

Navigazione articolo