ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “aprile, 2018”

Santa Barbara nel mondo: anteprima XX Edizione

santa barbara anteprimaDal 25 aprile al 9 maggio 2018 si terrà a Rieti l’anteprima di “Santa Barbara nel Mondo 2018″, con un calendario ricco di eventi. Dalla musica al docufilm, passando per gli approfondimenti giornalistici. Media partner dell’evento Rietinvetrina.it, Radiomondo e Frontiera.

Mercoledi 25 aprile 2018 – ore 20

Presso il cortile di Palazzo Vecchiarelli in via Roma, proiezione del film “la buona battaglia” Don Pietro Pappagallo, interviene il regista Gianfranco Albano

Venerdi 27 aprile – ore 9:30

Presso il cortile di Palazzo Vecchiarelli, inaugurazione anteprima nazionale Mostra fotografica realizzata da Roberto Valentino, documentarista, in collaborazione con l’associazione “Domenico Ricci”, componente della scorta di Aldo Moro e Filippo Boni autore del libro “Gli eroi di via Fani”

Venerdi 27 aprile – ore 10

Presso Palazzo Dosi incontro con Giovanni Ricci, figlio di un componente della scorta e Filippo Boni autore del libro  “Gli eroi di via Fani” e gli studenti del Liceo Scientifico di Rieti. Coordina la dirigente scolastica Stefania Santarelli.

Conferimento Premio Internazionale di Solidarietà “Nel Fuoco – XX edizione”, in memoria dei cinque componenti della scorta di Aldo Moro nel quarantennale della tragedia e 70 anniversario della nascita della Repubblica Italia. Ritira Giovanni Ricci.

Conferimento Premio di Cultura “Come Barbara” all’opera letteraria “Gli eroi di via Fani”, edita Longanesi. Ritira l’autore Filippo Boni.

Venerdi 27 aprile – ore 17

Presso la libreria Rieti in via Roma incontro con l’autore Filippo Boni.

Martedi 1 maggio 2018 – ore 18:30

Presso Parco “Vittime 6 aprile 2009″  concerto Fanfara Alpini Centro Italia e majorettes diretta dal M° Rossella Scopigno.

Martedi 1 maggio 2018 – ore 21

Presso Palazzo Vecchiarelli proiezione del film “Enrico Mattei – L’uomo che guardava al futuro”. Interviene Giuseppe Accorinti, già Amministratore Delegato AGIP, presidente Scuola ENI – Enrico Mattei.

Sabato 5 maggio – ore 18:30
Presso il cortile di Palazzo Vecchiarelli in via Roma concerto di musica classica dedicato al 70esimo anniversario della Repubblica Italiana. Esibizione del Musì Trio composto da Sandro Sacco, Maria Rosaria De Rossi, Paolo Paniconi.

Domenica 6 maggio – ore 12:30

Giornata Mondiale dell’Umorismo, libertà di espressione e democrazia. presso Convento Colle San Mauro Padri Cappuccini inaugurazione mostra di Padre Franco Nicolai, vignettista, pittore, caricaturista.

Mercoledi 9 maggio – ore 18:30 (Omaggio ad Aldo Moro)

Presso la Chiesa di San Rufo concerto del coro Orpheus diretto dal M° Francesco Corrias.

 

 

Aprile 2018: tre anniversari importanti

FERENTINO, la città ricorda il sacrificio di don Morosini.

Come ogni anno, la città di Ferentino ha ricordato la figura di Don Giuseppe Morosini in occasione dell’anniversario del suo sacrificio. La cerimonia organizzata dal Comune e dal Comitato onoranze Don Morosini , presieduto da Primo Poletta e con la collaborazione dell’Associazione Pro Loco, dell’Associazione Cesare Sterbini, dell’Associazione Banda Musicale Città di Ferentino e della parrocchia dei SS: Giovanni e Paolo è stata molto sentita e partecipata da tutta la cittadinanza. “Abbiamo voluto ricordare il nostro giovane concittadino come uno dei Padri della Costituzione – ha detto il sindaco Antonio Pompeo – la libertà di cui tutti oggi godiamo la dobbiamo anche a lui”. E noi aggiungiamo che Don Morosini con la forza della sua fede e le sue indiscusse doti di lealtà, di generosità e di entusiasmo, fu veramente un “Ribelle per amore”. Con il coraggio sereno e consapevole dei forti, seppe affrontare la dura prigionia dei nazisti, continuando il suo apostolato di assistenza morale e spirituale tra i carcerati; seppe andare incontro alla morte, in quel indimenticabile giorno del 3 aprile 1944, da autentico patriota, tanto da essere definito “uno dei più fulgidi Martiri del secondo Risorgimento italiano”. A rappresentare l’ANPC nazionale era presente il Consigliere Aladino Lombardi.

LEONESSA

La strage di Leonessa fu una strage nazista avvenuta tra il 2 aprile 1944 e il 7 aprile 1944 a Leonessa e nelle frazioni circostanti, nel corso della quale vennero uccisi 51 civili.Per questa ricorrenza sono state deposte corone in tutti i luoghi dei vari eccidi avvenuti a Leonessa e nei dintorni. Nel suo discorso commemorativo , il sindaco on. Paolo Trancassini ha auspicato la realizzazione, con l’aiuto degli alunni delle medie, della proposta fatta dal nostro consigliere Aladino Lombardi di ricercare i volti dei 51 martiri.

 RIETI  Le fosse reatine.

Cosa sono le fosse reatine? Il 9 aprile 1944 l’esercito tedesco prelevò durante un rastrellamento 15 partigiano portati successivamente nel quartire di Quattro Strade, dove vennero fucilati e sepolti in una fossa comune, ricavata da una buca prodotta da una bomba lanciata da un aereo. In occasione del 74° anniversario delle Fosse reatine presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù nel quartiere di Quattro Strade, alla presenza delle autorità e degli alunni della scuola Cislaghi, si è celebrata la commemorazione dei 15 partigiani periti per mano tedesca. Aladino Lombardi era presente alla cerimonia.

Alcune foto dei tre anniversari:

Navigazione articolo