๐๐ฎ๐ฟ๐น๐ผ ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ถ ๐ฒ ๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ผ๐น๐ถ๐ฐ๐ถ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฅ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ
A Carlo Bianchi รจ dedicata la puntata de ‘Le storia nella Storia’, la rubrica della Fondazione Fossoli sulla Gazzetta di Modena.
Carlo รจ stato una delle personalitร di spicco dell’antifascismo di matrice cattolica. Segno, tra gli altri, di come la Resistenza fu un fenomeno composito, cui parteciparono patrioti di orientamento ideologico anche molto diverso.
Sodale di Teresio Olivelli, internato al Campo di Fossoli, l’11 luglio del 1944 fu uno dei 67 prigionieri assassinati, i martiri della Strage del Poligono di tiro di Cibeno di cui si รจ commemorata la memoria pochi giorni fa.
Carla Bianchi, sua quarta figlia, era presente, come gli altri famigliari delle fittime, alla cerimonia: “Sono nata un mese dopo la fucilazione di mio padre. Non l’ho mai potuto conoscere”.
Ne ha scoperto e approfondito la personalitร , le idee e le vicende grazie agli studi storici che gli ha dedicato, come agli altri cattolici della Resistenza: per non dimenticare il loro sacrificio per la libertร
Per segnalare storie legate al Campo di Fossoli รจ possibile inviare una email all’indirizzo fondazione.fossoli@carpidiem.it.
http://www.fondazionefossoli.org
